prospetto, spaccato e piante campanile Collegiata
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Dopo la morte di Cometti la Fabbriceria chiese nel 1757 a Pietro Solari di rivedere il progetto comettiano al fine di portare a termine la fabbrica. Nel disegno presentato l'anno successivo Solari riduce la dimensione del trezo campo, collocandovi l'orologio e separandolo dagli altri due, conferisce una nuova definizione alla loggia. Il disegno della parte superiore avvicina il disegno di Solari a quello di Ligari del 1742 (N.I.L. 711). Anche questo progetto non trovò esecuzione: tra 1760 e 1762, direttamente sopra il secondo campo, venne eretta l'attuale cella campanaria. Il disegno rimase nelle mani dei Sertoli fino al 1881 quando, creduto erroneamente il progetto definitivo di Pietro Ligari, venne depositato presso il Comitato archeologico. Nel 1938 era conservato in collegiata e nel 1951 venne depositato presso il Museo di Sondrio, entrando a far parte del fondo ligariano.
Soggetto:
architettura
Prospetto, sezione e planimetria del campanile della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Sondrio
Estensione:
altezza: mm 2830; larghezza: mm 510
Materia e tecnica:
penna e inchiostro nero, acquarello grigio su carta
Data di creazione:
1758; sec. XVIII; 1758
Data di modifica:
1993 - 1994
Ambito geografico:
Museo Valtellinese di Storia ed Arte, Via M. Quadrio, 27 - Sondrio (SO), Italia, inv. N.I.L.712 (1984) - proprietà Comune di Sondrio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300067696
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Fondo Ligari - collezione - 1650-2011, XVII/ XXI
Identificatore: work_7497
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio