Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_8124

grafometro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; grafometro; Oggetto fisico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Giuseppe Spano e figlio, Napoli (1806 - 1873)

Il grafometro ha nella parte inferiore il manicotto di aggancio al bastone (cui può essere fissato per mezzo di una vite di blocco). L'estremità del manicotto è sagomata da una fascia sporgente, al di sotto e al di sopra della quale sono dei gusci. Il corpo del manicotto si eleva a forma tronco-conica fino alla modanatura costituita da un piccolo guscio e da un listello. La parte superiore del manicotto è costituita da una ganascia, la cui apertura è controllata da un'ampia vite, in cui è inserito il perno sferico collegato allo strumento vero e proprio. Questo è formato da una corona circolare, graduata, con una traversa diametrale più larga, due raggi rettilinei, disposti a 45° circa da essa, da cui originano due archi che puntano anch'essi verso il cerchio, formando una circonferenza che risulta tangente al cerchio, alla traversa ed ai raggi. Il cerchio reca, sull'unica graduazione, due scale di valori, una oraria e l'altra antioraria, entrambe sessagesimali, con divisioni principali ogni 10°, divisioni secondarie ai 5°, suddivisioni principali al grado e secondarie al 30'. I valori numerici indicati sulla graduazione principale vanno tra 0° e 180° in modo reciproco e doppio, ogni 10°, tranne per 90°, che reca un solo valore. La traversa mobile, di diametro appena inferiore a quello del settore di cerchio graduato, consente di ruotare le pinnule rispetto all'asse centrale dello strumento. Ciò consente di effettuare le letture degli angoli azimutali, in quanto ciascuna estremità reca due archi graduati con funzioni di nonio (divisioni ogni 10 unità con valori indicati tra 0 e 30, divisioni secondarie ogni 5, suddivisioni all'unità). Gli zero dei due archi coincidono con le fessure delle due pinnule rettangolari opposte, disposte ortogonalmente alla traversa in posizione verticale, ciascuna delle quali è composta da una parte obiettiva e da una oculare, con viti di aggancio dei fili. All'estremità della traversa del cerchio fisso sono le due pinnule rettangolari, composte, fisse. Il centro dello strumento è il perno dalla testa in ottone, ubicato al centro delle traverse.

Estensione:

altezza: mm. 192; larghezza: mm. 179; lunghezza: mm. 220

Materia e tecnica:

ottone; metallo

Ambito geografico:

Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti", viale Michelangelo, Caserta (CE), Campania - Italia - sezione topografia,inv. 315 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd PST: 15-00089274

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Michelangelo

Identificatore: work_8124

Diritti

Diritti: ITS "Buonarroti" Caserta

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

grafometro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14584800@

consulta la scheda esterna
Immagine

Paolo Rocchetti; Paolo Rocchetti, Grafometro a pinnule

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14001296@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grafometro di Baldassarre Lanci detto anche recipiangolo

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0058536

consulta la scheda esterna
Immagine

Rimbotti Dialma, Sulla possibilità di uno strumento gonio-grafometro con tavoletta pel rilevamento catastale di dettaglio contemporaneamente numerico e grafico (Dialma Rimbotti)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link