del teodolite TG1b
custodia
Tipo:
Opere; custodia; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ha base cilindrica, parzialmente cava e divisa in modo da ospitare le viti calanti della base dello strumento. In corrispondenza delle guide per le viti di base sono tre montanti con ciascuno un sistema a leva per il blocco, mediante una vite, dello strumento alla custodia. Un sistema analogo con incavo semicircolare ma a scorrimento, sempre bloccabile mediante vite, è disposto in prossimità di uno dei montanti. In due degli spazi non utilizzati dallo strumento sono ricavati due vani per conservare gli attrezzi accessori per la manutenzione ordinaria dello strumento e il filo a piombo. L'accesso ai vani è chiuso da superfici metalliche che ruotano rispetto a un perno angolare. La chiusura avviene mediante due leve metalliche a scatto che sono collegate al manico in gomma. Il manico a fettuccia percorre tutta la superficie della campana (a mò di meridiano), collegandosi ad essa per il tramite di due passanti metallici laterali. La parte della campana vera e propria ha all'interno un rivestimento cilindrico in gomma per un'altezza pari ad un quarto di quella complessivo.
Estensione:
altezza: mm. 430; larghezza: mm. 220; lunghezza: mm. 220
Materia e tecnica:
metallo; gomma
Ambito geografico:
Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti", viale Michelangelo, Caserta (CE), Campania - Italia - sezione topografia,inv. 04026 (1965)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd PST: 15-00090472
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Michelangelo
Identificatore: work_8155
Diritti
Diritti: ITS "Buonarroti" Caserta
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio