mod. 4180
tacheometro
Tipo:
Opere; tacheometro; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Salmoiraghi / Filotecnica (1864 - 1980)
Sulla piastra di base, di forma triangolare con angoli arrotondati e costituita da due piastre metalliche sovrapposte, poggiano le tre viti calanti, equidistanti, con viti di regolazione cilindriche, listellate, in plastica. Le viti sorreggono il basamento, a forma di prisma esagonale retto irregolare, con spigoli arrotondati. L'alidada, cilindrica, reca: lo specchio per l'illuminazione della graduazione azimutale, la leva per bloccare la graduazione in una direzione fissata, le viti di blocco e di movimenti micrometrici orizzontali (rispettivamente con ghiere listellate in metallo e in plastica). Sulla superficie orizzontale dell'alidada sono, ai due lati opposti, la livella sferica (con 3 viti di rettifica) e la livella torica (con 2 viti di rettifica). Alla base del montante che reca le iscrizioni è il piombino ottico, con crocicchio all'interno e adattamento alla vista e alla distanza (in plastica). Su un altro lato della base del montante è la vite (con ghiera in plastica) che consente di muovere l'orientamento della graduazione orizzontale rispetto all'asse di mira. Simmetricamente, sull'altro montante, è la vite (con ghiera in plastica) per i movimenti micrometrici del cannocchiale. Il cannocchiale è anallattico, capovolgibile, ad immagine diritta, oculare con adattamento alla vista e reticolo a filo verticale mobile. A fianco è l'oculare per la lettura della graduazione orizzontale, antioraria, centesimale, con valori al grado e, in una finestra più piccola superiore, suddivisione del grado in 100 centesimi di grado, con divisioni e valori indicati ogni 10c. Il cerchio verticale ha la graduazione (costruita sulla tangente dell'angolo di inclinazione della collimazione) simmetrica, compresa tra -100 - 0 - 100 (valori corrispondenti rispettivamente ad inclinazioni di 0° e 45°), divisioni ogni unità, suddivisioni al decimo. Alla sommità del cerchio verticale è la livella torica, munita di specchio basculante. Sull'altro montante è la vite per il blocco delle rotazioni zenitali del cannocchiale, ed al di sotto, un alloggiamento a baionetta per un dispositivo accessorio.
Estensione:
altezza: mm. 350; larghezza: mm. 160; lunghezza: mm. 160
Materia e tecnica:
metallo; plastica; vetro
Ambito geografico:
Istituto Tecnico Statale "M. Buonarroti", viale Michelangelo, Caserta (CE), Campania - Italia - sezione topografia,inv. 03566 (1965)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd PST: 15-00090483
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Michelangelo
Identificatore: work_8163
Diritti
Diritti: ITS "Buonarroti" Caserta
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio