terremoto a Casamicciola
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Battista Giovanni (1858 - 1925)
Il dipinto si colloca nel filone del genere verista, dove, però, l'elemento drammatico viene edulcorato attraverso il descrittivismo e gli aspetti intimisti, a differenza, invece, di quanto ritroviamo in Gioacchino Toma, che sembra essere l'artista a cui Battista s'ispira.
La scena è dominata dalle case distrutte dal terremoto di Casamicciola del 1883, messe in risalto dai raggi di sole. In primo piano, in ombra, le persone superstiti piangono sulle tombe dei propri cari, su cui hanno acceso delle candele. Lungo il sentiero che attraversa il paese, un frate, in compagnia di un bambino, benedice le tombre. Su tutto sovrasta un terso cielo azzuro. Il dipinto è caratterizzato da forti contrasti di luce ed ombra che contribuiscono a dare un ulteriore senso di drammaticità alla scena.
Soggetto:
terremoto a Casamicciola
Architetture: Casamicciola. Figure.
Estensione:
altezza: cm 95; larghezza: cm 156
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1883 - 1883, sec. XIX; 1883
Ambito geografico:
Museo Irpino in Carcere Borbonico, p.zza de Marsico, Avellino (AV), Campania - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00239061
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_8240
Diritti
Diritti: Provincia di Avellino
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio