Assisi, 2
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
In "Assisi, 2", la città è vista dal basso, non però dal versante del colle su cui essa appare adagiata a chi arrivi da Perugia, ma da quello opposto, della valle del Tescio, più scosceso e silvestre, al punto che l'abitato si riduce ad una sottile striscia, proprio sulla cresta della imponente massa della collina formicolante di vegetazione. Il complesso della basilica di S. Francesco, assente nell'opera precedente, qui giganteggia e, con la sua forma dorata, svettante e curiosamente inclinata, sembra opporsi all'inarrestabile scoscendere del costone, quasi a richiamare il valore simbolico della sua collocazione topografica: secondo la tradizione essa sarebbe stata edificata proprio là dove la montagna precipita verso il basso, nel luogo dove si gettavano un tempo lordure e rifiuti.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 100; larghezza: cm 132
Materia e tecnica:
olio/ smalto su pannello
Data di creazione:
1951 post; sec. XX; 1951
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 080.25 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654372
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82608
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio