Istanbul, 1
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Nell'ottobre del 1953, Congdon inizia la sua lunga migrazione con un viaggio che lo porta ad Atene, nelle isole greche e, infine, a Istanbul. Tornato a Venezia, confidando all'amico Ede gli esiti del recente viaggio, Congdon insiste soprattutto sui contrasti: «La Grecia ariosamente diafana; e Istanbul una nera esasperazione». In effetti, "Istanbul, 1" ci riporta alle tormentose immagini dell'East River del 1949, se non fosse per la tondeggiante cupola di Santa Sofia che si gonfia sopra la banda centrale obliqua: Istanbul, anch'essa città sull'acqua, diventa una sorta di contaminazione tra New York e Venezia e sembra galleggiare sullo specchio di mare sottostante, non meno del vaporetto che la controbilancia con un'opposta inclinazione. Congdon tende a modificare le stesure del colore e i movimenti della spatola in rapporto alle diverse zone del dipinto, quasi a marcare passaggi da un elemento all'altro: la pittura è densa e compatta, ma anche fittamente incisa, nella massa della città.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 127; larghezza: cm 142
Materia e tecnica:
olio su masonite
Data di creazione:
1953 post; sec. XX; 1953
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 117.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654379
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82613
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio