Montecassino
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
L'impostazione di quest'opera è memore di quanto già sperimentato nel "Mosè" di un biennio precedente. In questi anni, tuttavia, Congdon continua a coltivare una predilezione per il motivo del monumento, che qui viene risolto attraverso un linguaggio espressionista di grande impatto emotivo. Sulla scorta di incontenibili ricordi di guerra, le parole del suo diario tendono a rivelare le modalità dell'approccio visivo e della strutturazione del dipinto: caricando l'abbazia di Montecassino degli stessi valori simbolici riservati alla tanto indagata Piazza San Marco. Rivivendo nei colori «quell¿alba dopo la notte del terribile bombardamento che annunziò l¿inizio della liberazione», l¿artista propone un¿immagine che egli stesso definisce carica di bellezza infernale: seppur inghiottita e «avvolta nel fumo dei cannoni», la cupola di marmo bianco, di cui è solo delineata la sagoma, si apre pronta a lanciarsi «nel cielo, così alta ...» per diventare così «corona a quel apocalittico paesaggio».
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 76; larghezza: cm 61
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1964 post; sec. XX; 1964
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 283.00 (1999) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654422
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82635
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio