Crocefisso, 45
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
L'opera è basata su gradazioni minime di toni molto scuri: pertanto la figura del Cristo appena si intravede sul fondo quasi altrettanto scuro. Braccia e gambe - legnose estremità da manichino - seguono rigidamente gli assi, verticale e orizzontale, del quadro. Una fascia di luce, una sorta di "alone", incornicia il corpo del Crocefisso, quasi riecheggiandone la forma e stabilendo una sorta di mediazione tra figura e fondo nero. Il punto di maggior chiarore si viene a concentrare nel busto, immediatamente sotto il capo, il cui ovale approssimativo è completamente ruotato sull'orizzontale - così da perdere ogni verosimiglianza anatomica: nero, di un nero paragonabile solo a quello del fondo, al punto di sembrare un mostruoso buco, esso collide violentemente con la lumiscenza del petto. Ne scaturisce una reciproca esaltazione, con il risultato paradossale che la testa scura sembra sporgersi in avanti: come un corpo che venga a frapporsi tra noi e il cupo fiammeggiare del petto.
Soggetto:
sacro
Cristo crocifisso
Estensione:
altezza: cm 152; larghezza: cm 139
Materia e tecnica:
olio su pannello
Data di creazione:
1966 post; sec. XX; 1966
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 305.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654432
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82636
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio