Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_82637

Assisi - notte nebbia, 5

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Congdon Grosvenor, William

Verso metà degli anni '60, con l'esaurirsi del filone liturgico, Congdon dipinge, oltre che i paesaggi sublacensi, anche diverse vedute assisane, in particolare le facciate di case addossate le une alle altre nel quartiere di san Pietro, sede del primo studio dell'artista nella città umbra. Il confronto con l'analogo tema delle facciate di case della Bowery newyorkese del '48 permette di misurare l'evoluzione del linguaggio pittorico di Congdon. Si tratta, inizialmente, di dipinti di piccolo formato, dall'impianto molto essenziale, interamente basato sulle giustapposizione di masse di colore, non più animate dall'incisione del punteruolo. In questo contesto si colloca la sotto-serie degli Asisisi case nebbia, eseguita tra la fine di novembre e i primi di dicembre 1966. Assisi case nebbia, 5 esibisce il medesimo impianto di Assisi case, 5: le masse delle facciate mute, il cui profilo si staglia contro il cielo della medesima tonalità. E' piuttosto il modellato della spatola a marcare le forme, con una gradazione di spessori che richiama la tecnica del basso-rilievo: le due masse scure e dense degli alberi in primo piano, poi lo stato più sottile delle facciate, i cui toni trapassano da un viola molto scuro a un rosato via via più chiaro, con la macchia biancastra che fa contrasto, come l'improvvisa accensione di una luce, come in Assisi case, 5.

Soggetto:

paesaggio
Paesaggio con architetture

Estensione:

altezza: cm 60; larghezza: cm 76

Materia e tecnica:

olio su pannello

Data di creazione:

1966 post; sec. XX; 1966

Ambito geografico:

The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 309.00 (1999) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654434

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo

Identificatore: work_82637

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Congdon Grosvenor, William; Congdon Grosvenor, William, Assisi - notte nebbia, 5, Paesaggio con architetture (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11397469@

consulta la scheda esterna
Immagine

Notte e nebbia

Istituto Sturzo
Item_34205375

consulta la scheda esterna
Immagine

Symeoni, Sandro illustratore, Notte e nebbia

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Caffi Ippolito; Caffi Ippolito, campanile di S. Marco nella nebbia, Notte (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4222073@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link