Milano, 0
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Nell'inverno del '68 si conclude la parentesi milanese di Congdon, durata, con ampi intervalli, circa due anni. E' singolare che, proprio nel momento del distacco, questa città, da lui così poco amata, gli abbia ispirato una nutrita serie di opere, tra le quali il numero "0" spicca per dimensioni e per potenza visionaria, tutto costruito sulla flagrante dissonanza tra la parte alta, cupa e quasi a monocromo, che costituisce lo sfondo, e il primo piano in basso, ricoperto di colori sgargianti. Nel buio del fondo si ergono tre celebri segni architettonici: il Duomo, la torre Velasca e il grattacielo Pirelli, delineati in modo sommario con incisioni e colpi di spatola contro il cielo di bronzo. Deve essere rimarcato il carattere arbitrario della veduta, un vero e proprio "capriccio", che non corrisponde alla effettiva topografia milanese e riunisce invece i simboli della storia remota e dell'orgoglio presente.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 87.5; larghezza: cm 102
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1968 post; sec. XX; 1968
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 331.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654448
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82643
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio