Piccione morte - vita, 1
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
La lunga serie dei Piccione morto, dipinta ad Assisi nella tarda primavera del 1968 (e ispirata all'assassinio di Robert Kennedy), trova un ulteriore sviluppo quando l'artista si trasferisce, alla fine di luglio, nello studio di Subiaco. Come denuncia anche il titolo, l'intento simbolico è, rispetto alla serie precedente, più scoperto. E più esplicita anche la volontà di riallacciarsi a immagini di precedenti stagioni, come quelle degli Avvoltoi del Guatemala del '57. La superficie del dipinto, priva di preparazione, è partita in due da una linea obliqua verticale che lascia trasparire la masonite sottostante. La parte sinistra è ricoperta di pigmento nero sul quale il modellato della spatola abbozza la forma del volatile, con il suo tessuto di penne. La stessa cosa avviene nella parte destra, ma su una massa di bianco che verso i bordi trascolora nel beige.
Soggetto:
Uccelli
Estensione:
altezza: cm 65; larghezza: cm 85.5
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1968 post; sec. XX; 1968
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 338.00 (1999) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654454
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82647
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio