Colosseo notte
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto ripropone un soggetto particolarmente caro all'artista: impaginato già a partire dal 1951, nei "Rome - Colosseum, 1" e "2", gli consente ora di esprimere, nella sua maggiore potenzialità, una poetica incentrata sul grande tema del deittico. L'opera, un ritratto immediato dell'immagine del monumento, eseguito sulle ali dello stimolo visivo suscitato dalla meraviglia di scoprirne gli spazi interni calati nella notte romana, addensa tutte le caratteristiche di quello che si potrebbe definire il suo linguaggio architettonico. Lo spazio, aperto e dinamico, sviluppa la potenzialità volumetrica dell'arena in una "prospettiva d'azione"; il trattamento tridimensionale del colore e della luce contribuisce dialetticamente a caricare la scena pittorica di un'atmosfera non definita, ma perennemente in fieri; la volontà di depurare l'immagine da ogni descrittivismo, fa di quest¿opera «non semplicemente una veduta», «ma una sofferta visione di una precisa espressione umana».
Soggetto:
veduta
Veduta prospettica
Estensione:
altezza: cm 73; larghezza: cm 92
Materia e tecnica:
olio su pannello
Data di creazione:
1969 post; sec. XX; 1969
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 344.50 (2000) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654460
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82650
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio