Piazza Isola Gorée (Dakar), 2
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
I quadri eseguito dopo il secondo viaggio in Africa Nera toccano un vertice di felicità cromatica. L'artista è affascinato dalla piazza centrale dell'isola di Gorée, la "stazione" da dove partivano gli schiavi alla volta delle piantagioni americane. Pare che il topos della piazza, così caro al passato di Congdon, riemerga sorprendentemente proprio in quest'isolotto tropicale. Ora, a prendere il posto del pendente campanile di San Marco, compare, fulcro dell'intera composizione, un quadrilatero giallo: il patibolo. Una realtà, dunque, che trattiene, seppur nello sfavillante splendore delle tonalità, la memoria visiva di un terribile passato. In quest'opera le masse di colore si fanno fluide, liquide, senza peso, e gravitano, quasi fossero magnetizzate, attorno al centro ideale del quadro, il palco della forca sorprendentemente connotata, con realistica puntualità, dai canonici tredici gradini.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 84; larghezza: cm 111
Materia e tecnica:
olio su pannello
Data di creazione:
1972 post; sec. XX; 1972
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 389.00 (1990) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654490
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82668
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio