Bombay, 6
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Dalla lettura del diario cogliamo come Congdon non sia più affascinato, né dal punto di vista emotivo né, tanto meno, da quello tematico, da quell'India magniloquente che lo aveva suggestionato vent'anni prima. All'opposto del suo precedente viaggiare, l'artista instaura con il luogo un rapporto intimo e attento alla sfera delle umane emozioni. I suoi ritratti di città divengono, dunque, una sorta di paesaggi interiori che raccontano la vita e il destino dell'uomo. Paradigma nascosto di buona parte della sua produzione: "scavate pure nei miei quadri e vedrete come l'autorità della forma è in fondo quella della struttura della figura umana": l'affermazione illumina sulla connessione che si stabilisce tra la città di Bombay e il Cristo Crocefisso.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio
Estensione:
altezza: cm 42.5; larghezza: cm 72
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1973 post; sec. XX; 1973
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 411.10 (1999) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654503
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82680
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio