Crocefisso, 91
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
L'opera, che cade nel pieno di una stagione interamente dedicata al tema del "Crocefisso", va messa in stretta relazione con il "90" , eseguito il giorno precedente. L'assenza di articolazioni nella figura del Cristo denuncia la comune derivazione dal "64". Tuttavia, non solo è ribaltato il rapporto cromatico figura-fondo, ma l'ovale allungato e obliquo del corpo di Cristo sorge dalla base del dipinto con una forte tensione verticale, accentuata dal suo dilatarsi nella parte superiore, in corrispondenza con la curvatura delle spalle. Non si può del resto escludere che l'assottigliarsi verso il basso della massa del corpo possa alludere, in entrambe le versioni, ad una sorta di scorcio prospettico, in una veduta dall'alto in basso (in analogia con il celebre Crocefisso di San Giovanni della Croce). Se quindi nelle due opere l'impianto compositivo e le scelte cromatiche sono molto affini, notevoli sono invece le differenze nell'esecuzione e nell'elaborazione della forma.
Soggetto:
sacro
Cristo crocifisso
Estensione:
altezza: cm 108; larghezza: cm 84
Materia e tecnica:
olio/ cenere su pannello
Data di creazione:
1974 post; sec. XX; 1974
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 433.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654518
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82691
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio