Crocefisso, 111
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
L'opera, eseguita verso la fine di agosto nello studio di Subiaco, riprende lo schema del Cristo-stele del "96", solo che in questo caso la figura, invece che emergere dal margine inferiore, è sospesa al centro del quadro. Inoltre essa è notevolmente assottigliata: poche sommarie spatolate le conferiscono una forma allungata che si apre come un calice verso l'alto, dove si indovina la curvatura delle spalle. I toni sono sempre molto scuri, sia nel fondo che nel corpo, anche se in quest'ultimo si scorgono bagliori d'oro, mentre una sorta di alone luminoso lo isola dal fondo. Ma la novità di maggior rilievo sta nel motivo a "goccia" della testa che, in questo caso, è stata spostata verso il basso, all'altezza dell'addome. Questa posizione inverosimile si trova già delineata in uno schizzo abbozzato un mese prima a cui Congdon aveva aggiunto la nota: «una cosa sola accade il mio capo non ha più sostegno collassa giù, scende nelle mie viscere».
Soggetto:
sacro
Cristo crocifisso
Estensione:
altezza: cm 68; larghezza: cm 52
Materia e tecnica:
olio su pannello
Data di creazione:
1974 post; sec. XX; 1974
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 441.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654522
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82695
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio