India, 14 - stazione Calcutta, 5
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
La visione-simbolo della stazione di Calcutta - a differenza di quanto era avvenuto nel precedente viaggio indiano - risulta immediatamente coeva al viaggio stesso, proprio perché stimolata e vissuta con quella "sofferenza" che diventerà l'unico "contenuto del quadro". Grazie alle note diaristiche, capiamo come la luce e il colore siano elementi determinanti nell'economia dell'opera: infatti, il soggetto viene sempre risolto nel contrasto fra una superficie più chiara, a rappresentare lo scenario dell'accadimento ("delle isolette bianche di gente") e una più scura, che allude al contenitore, alla stazione appunto, che si impone, con la sua argentea tonalità, al sottostante caos cittadino ("acciaio-gabbia [...] alluminio violento [...] pieno del riverbero della 'morte'"). Il colore, dunque, diviene "dato primordiale della visione", mezzo interpretativo della realtà, medium pittorico immediato capace di figurare il grado di partecipazione emotiva di Congdon.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 87; larghezza: cm 99
Materia e tecnica:
olio su pannello
Data di creazione:
1975 post; sec. XX; 1975
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 451.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654530
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82700
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio