Luna, 2 (Subiaco)
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Nel persistere del tema iconografico sublacense l'artista dimostra una maturazione pittorica; sintetizzato il linguaggio e depurato da un concitato ductus, Congdon opta per delle soluzioni orientate verso un maggior lirismo tonale, in bilico tra il sentimento di distacco e di serena accettazione rispetto al mondo esterno, rappresentato dal dialogo della valle con la luna. Operando una graduale eliminazione della plasticità degli elementi naturali, aprendo e dissolvendo le forme in pure suggestioni cromatiche alla ricerca di ritmi "musicali" che variano d'intensità a seconda dello spessore della materia, Congdon decide per soluzioni cromatiche che tendono sempre più al monocromo; infatti è chiaro il rimando ai quadri completamente neri di Ad Reinhardt. Forse preludio alla stagione della Bassa Milanese, anche quest'opera trova una loro collocazione all'interno del suo infaticabile itinerario pittorico solo se viene riportata ai contesti storico-culturali, umani e spirituali da cui è nata.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio montano
Estensione:
altezza: cm 92; larghezza: cm 62
Materia e tecnica:
olio su legno
Data di creazione:
1977 post; sec. XX; 1977
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 477.00 (1989) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654553
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82721
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio