Napoli, carro funebre
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
"Napoli, carro funebre", riprende uno dei temi, si può dire, inaugurali della pittura di Congdon: la pompa barocca dei carri funebri napoletani che gli aveva già ispirato alcune opere tra il '47 e il '49. Ma la nuova versione, a trent'anni di distanza, ha una imponenza monumentale e una ricchezza cromatica non paragonabile a quelle prove primitive: il festoso cromatismo della strada e della superficie del mare dai riflessi dorati fa da contrappunto alla mostruosa escrescenza nero carbone violentemente accampata al centro del dipinto. Non a caso nelle sue note diaristiche l'artista evoca in proposito il parimenti "oltraggioso" fungo vulcanico di "Santorini 9" del 1955.
Soggetto:
paesaggio
Paesaggio con architetture
Estensione:
altezza: cm 109; larghezza: cm 82.5
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1980 post; sec. XX; 1980
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 508.00 (1999) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300654579
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82736
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio