Crocefisso, 69
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Scomparso ogni elemento che possa dirsi in qualche modo "paesaggistico", la figura di Cristo crocefisso torna ad accamparsi in uno spazio vuoto e non definibile. Tuttavia, qui, non si tratta di uno spazio-tenebra come era invece nel caso del Crocefisso 64: la croce si staglia su uno sfondo chiaro, quasi anodino, che al limite potrebbe essere identificato con un compatto cielo autunnale, non fosse per un alone tutt'altro che naturalistico che, in una tonalità più scura di grigio, circoscrive l'intera sagoma del soggetto. Ricompare qui il braccio orizzontale della croce, già scomparso nelle versioni precedenti; tutta la figura è dipinta a spatolate spesse e sovrapposte in un colore bruno-marrone e con una consistenza quasi bituminosa che indica la direzione dei successivi e più radicali Crocefissi 81, 90 e 91. Dipinto con un segno verticale color caffelatte, è riconoscibile il capo reclinato di Cristo, incassato e sceso al di sotto della linea delle spalle, con i capelli che ne celano il volto; un ulteriore indizio per identificarlo è la polvere d'oro che Congdon utilizza di consuetudine per questo elemento dei Crocefissi, oltre che per il sole nelle vedute e nei paesaggi.
Soggetto:
sacro
CRISTO CROCIFISSO
Estensione:
altezza: cm 85; larghezza: cm 75
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1973/11/10; sec. XX, seconda metà; 1973-11-10
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 429.50 (1999) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301970252
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82848
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio