Bombay, 7
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
All'inizio del 1973 Congdon compie un viaggio in India. Nel marzo, ritornato nello studio di Assisi, esegue una serie di quadri ispirati ai luoghi visitati. Bombay conta numerose versioni, ma il 7, come il quasi identico 8, è una delle più interessanti: il fondo color cenere scuro della città, segnato solo dai movimenti della spatola, è attraversato da una banda colorata, la strada pulsante di vita, che taglia in due la composizione. Il parallelo coi Crocefissi di questi anni è, dal punto di vista strutturale, obbligato. Lo avverte lo stesso Congdon nei suoi scritti e lo mette bene in luce Fred Licht evidenziando la "striscia verticale, che irrompe come un punto esclamativo, ma che assomiglia alle curvature perentorie dei Crocefissi".
Soggetto:
veduta
VEDUTA URBANA
Estensione:
altezza: cm 55; larghezza: cm 60
Materia e tecnica:
olio su faesite
Data di creazione:
1973/02/24; sec. XX, seconda metà; 1973-02-24
Ambito geografico:
The William G. Congdon Foundation, Viale Lombardia, 10 - Buccinasco (MI), Italia, inv. 413.00 (1995) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301970254
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / The William G. Congdon Foundation - fondo
Identificatore: work_82850
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio