Tipo:
Opere; fiasca; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Se il coroplasta che ha foggiato questa fiasca non ha mai avuto la possibilità di vedere da vicino i capolavori dell'antichità, avrà sicuramente assimilato i tipici elementi decorativi dello stile Napoleonico, ad essi rifacentesi, molto diffuso in Italia tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Manifattura di Ariano Irpino.
La fiasca è modellata a forma di cane accovacciato sulle quattro zampe, con la testa eretta e con la coda che poggia su dorso formando l'ansa. La bocca della fiaschetta è posta sulla testa dell'animale; ha l'orlo spesso ed orientato in modo da favorire l'azione del bere dopo aver impugnato l'oggetto per l'ansa. Eseguita sicuramente con stampo, ha perfettamente mimetizzata l'attaccatura nel fluente pelo. Sul bianco di fondo spiccano il verde ramina e il giallo arancio, mentre il bruno di manganese ne sottolinea i particolari. Probabile dono dell'Adriatica Costruzioni.
Estensione:
altezza: cm 19
Materia e tecnica:
maiolica/ lustratura/ pittura
Data di creazione:
1800 - 1899, sec. XIX; 1800 - 1899
Ambito geografico:
Museo Civico, Via R. D'Afflitto, Ariano Irpino (AV), Campania - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00227731
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_8351
Diritti
Diritti: Comune di Ariano Irpino
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio