Santa Cecilia con angeli in concerto
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Entrata nelle collezioni della Pinacoteca Repossi con ascrizione ai Campi nel 1926, grazie al lascito di Marianna Rota, la piccola tela, recentemente restaurata, è stata ricondotta all'ambito padano della seconda metà del Cinquecento da Terraroli (1991, p. 25) che indica anche elementi di tangenza con l'opera di Gian Francesco Bembo e, per la sontuosità dei tessuti, a una certa conoscenza del preziosismo decorativo "del manierismo di area bresciana alla Agostino Galeazzi e soprattutto alla Luca Mombello", ambito questo di tale estensione da non poter permettere una valutazione dell'opera in qualche modo approfondita. Pare necessario, innanzi tutto, riprendere in considerazione la proposta originaria che vedeva nell'ambito dei Campi il luogo di origine dell'opera; in effetti la cultura cremonese, specialmente di Altobello Melone (riscontrabile nelle fisionomie arrotondate e nelle forme dai profili spigolosi) è alla base del dipinto che si aggiorna non tanto sulle preziosità bresciane - delle quali non pare di trovare alcuna traccia - ma sull'aristocratico manierismo campesco qui, però, ridotto di formato e di aspirazioni entro un tipo di pittura dai toni quasi fiabeschi e dalle sulfuree accensioni che rimandano ancora più a sud verso l'esperienza parmigiana, contrassegnata da una cultura più internazionale che, in effetti, traspare nel linguaggio i questo ignoto artista di ambito cremonese.
Soggetto:
sacro
Santa Cecilia con angeli in concerto
Estensione:
altezza: cm 54; larghezza: cm 63
Materia e tecnica:
olio su tela
Data di creazione:
1550 post - 1599; sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Data di modifica:
1997
Ambito geografico:
Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. D00013 (1991) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300641779
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - raccolta
Identificatore: work_837
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio