Tipo:
Opere; fiasca; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
In bruno di manganese sotto le volute delle anse sono segnate a grandi cifre e a grandi lettere la data 1855 e il monogramma R.S. E' forse un tipico esempio di manifattura arianese.
La fiasca poggia su di una larga base circolare dallo zoccolo poco pronunciato. Il corpo vascolare è molto bombato, quasi sferico. Dopo una accentuatissima rastrematura nella parte alta, ha inizio il collo breve e stretto, terminante nella piccolissima bocca evidenziata da uno spesso bordo. Sotto l'orlo hanno inizio le larghe anse costolate che si poggiano sulla parte più accentuata della pancia, aprendosi in due volute.
Estensione:
altezza: cm 35; diametro: cm 15
Materia e tecnica:
maiolica/ lustratura
Data di creazione:
1855 - 1855, sec. XIX; 1855
Ambito geografico:
Museo Civico, Via R. D'Afflitto, Ariano Irpino (AV), Campania - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 15-00227767
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_8375
Diritti
Diritti: proprietario A. Blasi
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio