Tipo:
Opere; stampo; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Prota Pasquale (notizie 1920 ca.)
La forma del cuore nelle raffigurazioni votive può essere reazionata non solamente alla parte anatimica, e cioè ad una grazia richiesta e/o ottenuta per la guarigione di un morbo che ha colpito l'organo, ma più generalmente è usato con funzione generica di richiesta di protezione o per la risoluzione di situazioni negative. Nella simbologia cristiana, il cuore è associato alla passione di Cristo ed alla forza della fede. Infatti, ttualmente, è il simbolo votivo universamente accettato e proposto dalla chiesa.
Stampo in gesso a due valve, con parte interna concava a forma di cuore. Lungo il bordo internon di una valva, sono presenti semisfere a rilievo che si incassano in cavità di egule forma e dimensione presente sull'altra valva.
Estensione:
altezza: cm. 27; larghezza: cm. 21
Materia e tecnica:
gesso
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione,inv. 0128
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00060417
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8410
Diritti
Diritti: Fondazione Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio