vinnalu
arcolaio
Tipo:
Opere; arcolaio; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
L'oggetto è stato donato dalla signora Barra Gaetanina, tessitrice. La lavorazione delle fibre tessili in Morigerati è completamente decaduta. Non si coltiva né la canapa, né il lino e solamente in alcune famiglie è rimasto l'uso di filare la lana di pecora. Escludendo le fasi di lavorazione relative alla coltivazione ed alla raccolta delle piante da fibra, le principali operazioni per trarre da alcune specie vegetali le fibre tessili, possono così riassumersi macerazione della pianta, essiccazione, estrazione della fibra tessile, cardatura, filatura, confezione dei manufatti. Sia per la canapa, sia per il lino si usano le medesime procedure se pure in tempi diversi. Raccolta la pianta, che si lascia seccare sul campo viene immersa in acqua e qui lasciata fino a macerazione (...).
Utensile composto da una grossa base in cui è infissa un'asse verticale sagomata in più punti. Sull'asse è infilata una struttura di liste in legno orizzontali ed oblique.
Estensione:
altezza: cm. 102
Materia e tecnica:
legno
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione,inv. 0192
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00060446
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8438
Diritti
Diritti: Fondazione Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio