Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_846

Ritratto del vescovo Giovanni Battista Rota

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Spelta Enrico

Il dipinto, presente solo nell'Inventario del 1973 con attribuzione a 'Spelta', è stato genericamente attribuito da Terraroli (1991, p. 51) a un pittore lombardo del primo ventennio del Novecento. L'opera, in effetti, è firmata in alto a destra ed è assegnabile al lodigiano Enrico Spelta. Il dipinto fu, quindi, realizzato durante l'episcopato lodigiano di Giovan Battista Rota (1889-1913) e, a motivo dell'età avanzata del ritrattato, è da collocare nel primo decennio del Novecento. L'artista imposta il dipinto secondo i caratteri ufficiali del ritratto: il vescovo, seduto, ha una solennità monumentale avvolto dall'ampia veste violetta sulla quale spicca la croce pettorale d'oro. La pennellata vibrante, che risente delle teorie divisioniste dell'epoca, certo retaggio della formazione braidense dell'artista, permette allo Spelta di infondere alla figura un tono quasi umbratile e una consistenza sognante all'insieme. Pittore incline a un certo verismo, collaudato in opere come Solitudine, che ritrae tre anziane donne all'ospizio, anche in quest'opera non rinuncia a uno scavo minuzioso della figura del vescovo raccontandone - anche con una deformazione volutamente caricata - il carattere e il profilo psicologico attraverso un'analisi che si scioglie nel sentimento poetico grazie alla trasparenza e instabilità della pennellata che conferisce all'insieme un tono di umbratile nostalgico distacco.

Soggetto:

ritratto
Ritratto del vescovo Giovanni Battista Rota

Estensione:

altezza: cm 136.3; larghezza: cm 83.2

Materia e tecnica:

olio su tela

Data di creazione:

1900 - 1910; sec. XX, inizio; 1900 - 1910

Ambito geografico:

Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi - Pinacoteca Repossi, Via Bernardino Varisco, 9 - Chiari (BS), Italia, inv. D00026 (1991) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300641791

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi - raccolta

Identificatore: work_846

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ritratto del vescovo Giovanni Battista Rota (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3314152@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ricci Antonio (1859/ 1939) , Ritratto di Giovanni Battista Rota

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00291

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto del vescovo Consalvo Rota (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4805467@

consulta la scheda esterna
Immagine

Duodo Giuseppe; Duodo Giuseppe, ritratto del vescovo Sigismondo Brandolini-Rota (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2168650@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link