passino
Tipo:
Opere; passino; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
Gli utensili domestici oggetto di schedatura riguardano oggetti di uso quotidiano, spesso costruiti localmente. Si tratta di oggetti poveri, nel senso di semplice fattura, adoperati soprattutto dai contadini e dai ceti sociali meno abbienti. Taluni, come le oliere(vedi scheda n.15/00060502; 15/00060503; 15/00060504), si potevano rinvenire un pò in tutte le case mentre vi erano altri utensili, come il coltello detto 'scannaturo' (vedi scheda n. 15/00060498) utilizzato esclusivamente per uccidere il maiale o altri animali, quali l'agnello ed il capretto. Questo coltello ha la particolarità di avere la lama scanalata per permettere il defluire del sangue, in modo da causare più velocemente la morte degli animali, e da dissanguarli. ) In alcuni casi si tratta di manufatti adoperati per la conservazione del vino e dell'olio, come le damigiane (vedi scheda. n 15/00060506; 15/00060507 ) (...).
Pezzo di lamiera traforata fissata ad una struttura in legno con quattro estremi sagomati, sporgenti.
Estensione:
altezza: cm. 45; larghezza: cm. 25
Materia e tecnica:
metallo
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione,inv. 0538
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00060492
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8472
Diritti
Diritti: Fondazione Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio