Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_84736

Q. Etuvius Sex. f. Capreolus

Torna ai risultati della ricerca

ARA FUNERARIA CON ISCRIZIONE

Tipo:

Opere; ARA FUNERARIA CON ISCRIZIONE; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Autore:

ambito aquileiese

Ara funeraria monumentale in calcare di Aurisina, ricostruita quasi integralmente con gli elementi originali (di restauro i due gradini del basamento e piccole porzioni dei girali sui lati e dei pulvini). Entro la base a due gradini, riccamente decorata a palmette e girali di foglie d’acanto e di fiori, che inquadrano sui fianchi un cantharos e sulla fronte due grifi affiancati a un cantharos, è ricavata una camera mortuaria. Sui fianchi del monumento sono rappresentati due Attis funerari. Il dado, decorato con foglie d’acanto, è sormontato da un fastigio costituito da due pulvini a foglie d’acanto, da cui parte una piramide a scaglie, decorata sui fianchi da due delfini, desinente in un capitello su cui posa una pigna. In questo coronamento è ricavato l’alloggiamento dell’urna funeraria. Il testo epigrafico, su tredici righe, è inserito in uno specchio epigrafico delimitato da una cornice modanata.

Estensione:

altezza: cm 331; larghezza: cm 318; profondita': cm 253

Materia e tecnica:

calcare di Aurisina/ scalpellatura

Data di creazione:

sec. I d.C.; 69 - 79

Ambito geografico:

Museo archeologico nazionale di Aquileia, villa Faraone-Cassis, Via Roma, 1 - 33051 Aquileia (UD), AQUILEIA (UD), FRIULI VENEZIA GIULIA - ITALIA - gallerie lapidarie, inv. AQ 1714

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00069858

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia

Identificatore: work_84736

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Ara di Q. Etuvius Capreolus conservata nel portico del Museo archeologico di Aquileia, Udine

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66423-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Il portico del museo archeologico di Aquileia. In primo piano l'ara di Q. Etuvius Capreolus

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:66431-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

fossile (Capreolus capreolus, palco, esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11847228@

consulta la scheda esterna
Immagine

fossile (Capreolus capreolus, palco, esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991827@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link