M. Curius Sp. f. Marcellus/ et alii
LASTRE DI RECINZIONE CON ISCRIZIONE
Tipo:
Opere; LASTRE DI RECINZIONE CON ISCRIZIONE; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Monumento funerario costituito da un podio (di cui oggi sopravvive la facciata anteriore), sul quale poggiano quattro lastre che costituivano il recinto funerario e sulle quali è incisa gran parte dell'iscrizione. Alle estremità del recinto sono posti due cippi, che sostengono gli ossuari con coperchio piramidale. All'interno del recinto era collocato un monumento, quasi completamente conservato, costituito da un podio di forma quadrata sul quale poggia un corpo cilindrico; quest'ultimo fa da sostegno a tre colonne, sulle quali poggia un epistilio sormontato a sua volta da una piramide, che termina con un capitello corinzio con copertura a pigna. Al centro del corpo cilindrico, fra le tre colonne, era collocata una statua funeraria, raffigurante un uomo togato identificabile, con ogni verosimiglianza, con M. Curius Sp. f. Marcellus, il committente, fondatore e proprietario della tomba. Il campo epigrafico principale è costituito dalle quattro lastre del recinto; un secondo campo epigra
Estensione:
altezza: cm 53; larghezza: cm 475; altro: cm h lettere: 7-5; altro: cm 58
Materia e tecnica:
calcare/ scalpellatura
Data di creazione:
sec. I d.C.; 0 - 49
Ambito geografico:
Museo archeologico nazionale di Aquileia, villa Faraone-Cassis, Via Roma, 1 - 33051 Aquileia (UD), AQUILEIA (UD), FRIULI VENEZIA GIULIA - ITALIA, inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00069860
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Identificatore: work_84738
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio