stele della mima Bassilla
busto ritratto femminile
STELE FUNERARIA CON RILIEVO E ISCRIZIONE
Tipo:
Opere; STELE FUNERARIA CON RILIEVO E ISCRIZIONE; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
ambito aquileiese, ambito greco-orientale
Stele corniciata con fastigio inserito, costituito da un medaglione e due acroteri a quarto di cerchio. Lo specchio epigrafico, incassato, è corniciato da un listello liscio e da un tondino. Il medaglione, di forma ovale schiacciata, contiene un busto-ritratto femminile.
Lo stile della scultura, la pettinatura e il particolare della pupilla profondamente incisa indicano una datazione ai primi decenni del III secolo. In particolare, la pettinatura è confrontabile con quelle tardo-severiane di Giulia Mamea, delle mogli di Elagabalo (Aquilia Severa, Annia Faustina e Giulia Paola) e di Orbiana, moglie di Severo Alessandro.
Soggetto:
busto ritratto femminile
Nel medaglione è scolpito a rilievo il busto-ritratto della defunta Bassilla, vestita di chitone e peplo, dal quale fuoriesce la mano destra con lâindice e il medio tesi, atteggiati in gesto oratorio. Lâacconciatura è del tipo cosiddetto âad elmoâ, con scriminatura centrale e capelli ripartiti ai lati in ciocche lievemente ondulate, che si raccolgono sulla nuca lasciando scoperte le orecchie âa velaâ. Restano tracce di colore rosso sul peplo e sul collo, subito al di sotto del mento
Estensione:
altezza: cm 94; larghezza: cm 54,5; profondita': cm 14; altro: cm clipeo: h 24; largh. 32,5
Materia e tecnica:
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
sec. III d.C.; 210 - 235
Ambito geografico:
Museo archeologico nazionale di Aquileia, villa Faraone-Cassis, Via Roma, 1 - 33051 Aquileia (UD), AQUILEIA (UD), FRIULI VENEZIA GIULIA - ITALIA - gallerie lapidarie, inv. AQ 260
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00069864
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Identificatore: work_84741
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio