lucerna a conchiglia
Tipo:
Opere; lucerna a conchiglia; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
lucerna configurata a conchiglia di forma elissoidale, con superficie della valva resa a scanalature parallele e con tre piedini di appoggio a bottone. Presenta becco arrotondato con largo foro di combustione e presa semicircolare verticale con solcatura mediana e foro passante per la sospensione. Sulla parte superiore è raffigurato a rilievo un erote dormiente dalle forme paffute, adagiato sul fianco destro e con il braccio destro piegato sotto la testa. Intorno alla figura vi sono tre forellini di sfiato. Corpo ceramico ben depurato di colore beige arancio; lievi tracce del rivestimento. Si notano evidenti tracce d'uso, soprattutto sul becco.
Estensione:
altezza: cm 6.8; larghezza: cm 6; lunghezza: cm 7.8; altro: cm diam. foro di combustione 0.7
Materia e tecnica:
argilla/ a matrice bivalve/ verniciatura
Data di creazione:
sec. I d.C.; 0 - 99
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Villa Faraone-Cassis, AQUILEIA (UD), Friuli Venezia Giulia - Italia - primo piano - sala espositiva della ceramica, inv. 7639
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00151767
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Identificatore: work_84743
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio