cuofano
sporta
Tipo:
Opere; sporta; Oggetto fisico
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
L'attività agricola in Morigerati ha sempre avuto dimensioni limitate per la natura rocciosa dei suoli e per la fitta vegetazione a macchia. Parte dei terreni coltivati dalle famiglie povere, erano di proprietà demaniale. A ciascun abitante che esplicitasse la necessità di possedere un pezzo di terra da coltivare era assegnata una porzione di territorio comunale, dietro pagamento di un modesto tributo. Si trattava di terreni scoscesi e ricoperti di folta vegetazione . Per potervi coltivare era necessario disboscarli e sistemare il terreno contenendolo entro muretti a secco in pietra. Su questi piccoli appezzamenti di terreno si coltivavano alcuni cereali, soprattutto il farro, e quindi ortaggi. Solamente in alcuni casi si coltivavano foraggi. La produzione non era sufficiente al fabbisogno familiare per cui i membri abili offrivano il proprio lavoro nelle aziende agricole più grandi (...).
Cesto in fibra vegetale con struttura in legno.
Estensione:
altezza: cm. 32
Materia e tecnica:
legno
Ambito geografico:
Museo Etnografico della Cultura Contadina, Via Granatelli, 10, Morigerati (SA), Campania - Italia - in esposizione,inv. 0585
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd BDM: 15-00060517
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Etnografico della Cultura Contadina
Identificatore: work_8493
Diritti
Diritti: Fondazione Florenzano
Detentore dei diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio