denario
moneta
Tipo:
Opere; moneta; Oggetto fisico
Testa virile con elmo corinzio a d.; sopra, X; innanzi, [CN.BLASIO.C] N.F ; dietro, simbolo non identificabil per abraione della moneta; c.p.; Iuppiter stante di fronte, con scettro nella d. e fulmine nella s., tra Giunone e Minerva anch'esse stanti. Giunone tiene scettro nella d., Minerva iene scettro nella s. e incorona Iuppiter con la d.. Tra le figure Teta maiuscola. In esergo, [ROMA]. C.p.
Estensione:
diametro: cm 18.3; peso: cm 3.8
Materia e tecnica:
argento
Data di creazione:
112 a.C. - 111 a.C., sec. II a.C.; 112 a.C. - 111 a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Altamura (BA), Puglia - Italia,inv. 206 V.M.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd NU: 16-00027789
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Altamura
Identificatore: work_84968
Diritti
Diritti: A.B.M.C. di Altmura
Detentore dei diritti: proprietà Ente morale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio