battaglia di Parabiago
Tipo:
Opere; paliotto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giuseppe Rusnati terminò l'opera nel 1695. Il suo intervento comprese la realizzazione non solo del paliotto ma anche della coppia di teste di cherubini che decorano gli angoli dell'altare, mentre le formelle laterali vennero intarsiate da Carlo Battista Sacchi. La scena rappresentata a altorilievo sul pannello centrale non è la cacciata degli ariani, come riportato ancora in recenti studi, bensì (come già individuato dal Magenta a fine Ottocento) la storica battaglia di Parabiago (1338), nella quale il Santo sarebbe apparso per aiutare le truppe milanesi di Azzone e Luchino Visconti a difendere la città dall'aggressione dell'esercito tedesco (la Compagnia di San Giorgio) capitanato da Lodrisio Visconti. Il Rusnati, coadiuvato probabilmente dalla bottega, scolpisce qui un Sant'Ambrogio terribile e implacabile che insegue a cavallo e armato di frusta i nemici già in parte caduti a terra.
Soggetto:
battaglia di Parabiago
Estensione:
altezza: cm 83; larghezza: cm 170
Materia e tecnica:
marmo di Carrara/ scultura
Data di creazione:
1695 ca.; sec. XVII; 1695
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197139A-3
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Cappelle - collezione
Identificatore: work_85446
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio