Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85484

Flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (parete sinistra)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto murale; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Carlone Giovanni Battista

Rispetto alle scene della vita del Battista, eseguite precedentemente dal Carlone nella terza cappella di sinistra, i dipinti della cappella di Santa Caterina mostrano forme più controllate e composte. Gli affreschi raffigurano due episodi tratti rispettivamente dalla vita di Santa Caterina d'Alessandria, nobildonna bella e dotta, fervente sostenitrice della fede cristiana fino a subire il supplizio della ruota e il martirio per decapitazione durante la persecuzione dell'imperatore Massenzio nel 307, e di Santa Caterina da Siena, domenicana dedita a una vita ascetica e al culto del Crocifisso, morta trentenne a Roma nel 1380. Sulla parete sinistra è rappresentato l'episodio della flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria, a cui tre angeli discesi dal cielo porgono già la palma del martirio. In primo piano si schierano i personaggi principali: l'imperatore romano è riconoscibile dalla corona di alloro e dal gesto imperioso con cui comanda la fustigazione; Santa Caterina, in ginocchio, ignora il consiglio di desistere fornitole dall'uomo alla sua sinistra e attende serena la frusta dell'aguzzino alla sua destra. In secondo piano, compare la statua di Giove, rappresentato come dio delle tempeste. La scena sembra avvenire al di là del muro della cappella, costituendo un vero e proprio sfondato che si apre su uno scenario classico. Le quadrature, attribuite per via documentaria a Francesco Villa, sono caratterizzate da cornici dorate, maschere, festoni, vasi e nastri. Ai lati del riquadro figurato sono rappresentati entro due cartouche a monocromo una corona vegetale a sinistra e una corona di spine (attributo di Santa Caterina di Siena) a destra. Sulla sommità della parete si trova una terza corona, d'oro questa volta, attributo di Santa Caterina d'Alessandria, insieme a due rami di palma incrociati. Il riquadro sotto la finestra raffigura Santa Caterina da Siena coronata di spine in ginocchio di fronte all'apparizione di Cristo. A destra, i demoni alati sconfitti si danno alla fuga. Alla luminosa visione di Cristo a sinistra si contrappongono così le tenebre del male a destra. In basso a sinistra, due angeli reggono gli attributi tipici della Santa: il crocifisso, il giglio (che in questo contesto sarebbe simbolo non di verginità, bensì delle stigmate "luminose e non cruente" ricevute dalla santa, secondo la dichiarazione di papa Urbano XVIII nel 1630), il teschio, il libro. Nei monocromi sugli sguinci della finestra, vi sono le raffigurazioni delle due Sante Caterine, dedicatarie della cappella. I due riquadri del Carlone sono in particolar modo vicini sia nell'iconografia sia nell'impostazione delle scene, nonchè nella qualità esecutiva, al ciclo di dipinti murali eseguiti da G. B. Carlone intorno al 1640 nella chiesa della SS. Annunziata a Genova.

Soggetto:

Flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (parete sinistra)

Estensione:

altezza: cm 640; larghezza: cm 510

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1660; sec. XVII; 1660

Data di modifica:

1998 - 1999

Ambito geografico:

viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702301-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Cappelle - collezione

Identificatore: work_85484

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Carlone Giovanni Battista; Villa Francesco; Carlone Giovanni Battista; Villa Francesco, Flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (parete sinistra); Santa Caterina da Siena liberata dal demonio (parete frontale) (dipinto murale, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12014716@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coleberti Pietro da Piperno; Coleberti Pietro da Piperno, flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4612208@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nelli Pietro; Nelli Pietro, Santa Caterina d'Alessandria; Santa Caterina d'Alessandria al cospetto dell'Imperatore Massenzio; flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13776516@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestro di Barberino; Maestro di Barberino, flagellazione di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto murale, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13776491@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link