monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti
Tipo:
Opere; monumento funebre; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ganti Gian Cristoforo detto Gian Cristoforo Romano
Secondo le Memorie di Matteo Valerio, "l'anno 1492 mastro Giovan Cristoforo Romano scultore fece l'arca o sia sepolcro dove sono scolpite le historie del duca Galeazo et durò le spese sino al 1497 d'acordio L. 8000 et L. 100 di donativo" (R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 125 e nota 118). Ai lavori dovettero poartecipare diversi collaboratori, tra cui Benedetto Briosco, il cui nome compare sulla statua frontale della Madonna col Bambino. Il monumento in origine doveva trovarsi dietro l'altare maggiore, sostituendone uno più antico, per poi approdare all'odierna collocazione entro il 1515. Sono opere di Bernardino da Novi il sarcofago a terra e le due statue di Virtù che lo affiancano, aggiunti nel 1562 (L. Marchesi, Da Bernardino da Novate a Bernardino da Nove, scultore al mausoleo di Gian Galeazzo Visconti nella Certosa di Pavia, in "Arte Lombarda", 102-103 (1992), pp. 74-76). Come rilevato da Marchesi (Ibidem), la vicinanza tra Bernardino da Novi e Galeazzo Alessi rende plausibile una vaga testimonianza manoscritta che riferisce il progetto del sarcofago a un "Mastro Galezo Peregrino" (R. Battaglia, Le 'Memorie' della Certosa di Pavia, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", XXII, 1 (1992), p. 188), molto probabilmente da identificare nell'Alessi.
Materia e tecnica:
marmo/ scultura
Data di creazione:
1492 - 1497; sec. XV; 1492 - 1497
Ambito geografico:
viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702475
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Transetto, sacrestia vecchia e lavabo - collezione
Identificatore: work_85640
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio