Apollo Liricine e baccante
specchio
Tipo:
Opere; specchio; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Largo disco piatto munito in basso di una targhetta rettangolare forata per il fissaggio ad un manico lavorato a parte. Decorazione incisa.
Soggetto:
Apollo Liricine e baccante
La figura è contornata da una coran di foglie molto schematica. A sinistra una figura maschile seduta su un muretto regge con la destra una lira poggiata sulla coscia; il corpo giovanile, udo, con scarsi particolari anatomici, si presenta di 3/4 mentre la testa con capigliatura a larghi boccoli e corona vegetale è di profilo. Un hymation copre parzialmente il muretto con un ampio panneggio passando sotto le natiche del giovane e ricade con un lembo sulla gamba destra. Sulla destra è rappresentata una suonatricie di doppio flauto in atteggiamento di danza, di profilo, vestita di una tunica fino al polpaccio con apoptygma all'altezza dei fianchi e cintura sotto il seno; i capelli sono raccolti sulla nuca, un'armilla cinge il braccio destro. Si tratta di un gruppo con Apollo Liricine e baccante. A sinistra in alto sono incise le lettere MRV. Il ductus della figurazione è incerto e sciatto.
Estensione:
diametro: cm 13
Materia e tecnica:
bronzo/ a incisione
Ambito geografico:
sezione civica archeologica del polo museale, SS. Annunziata, Sulmona (AQ), Abruzzo - Italia - sala romana vetr.24 collezione Pansa, inv. 3279 (1954)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 13-00014758
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / La collezione Pansa nel Museo Archeologico di Sulmona
Identificatore: work_85794
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio