TESTA DI AFRODITE
TESTA DI STATUA
Tipo:
Opere; TESTA DI STATUA; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
TESTA DI STATUA RAPPRESENTANTE AFRODITE, CON CAPELLI ONDULATI SPARTITIINIZIALMENTE SULLA FRONTE E POI TIRATI INDIETRO IN DUE MORBIDE BANDE CHECOPRONO LE ORECCHIE E SEGUONO I CONTORNI DELLE GUANCE. SULLA SOMMITA' DELCAPO E' VISIBILE UN TRATTO DI SOTTILE NASTRO E SUBITO DOPO I CAPELLI SONODISPOSTI A ROTOLO FERMATO AL CENTRO. NELLA PARTE POSTERIORE E' PRESENTEUNA LINEA VERTICALE DIVISORIA DAL CENTRO DELLA TESTA, VERSO CUI I CAPELLIDEL LATO SINISTRO VENGONO A CONVERGERE ORIZZONTALMENTE, E QUELLI DEL LATODESTRO QUASI VERTICALMENTE. I LINEAMENTI DEL VOLTO OVALE SONO MOLTODELICATI E REGOLARI; OCCHI NON GRANDI, POCO INFOSSATI E NASO PICCOLO EDRITTO. BOCCA DALLE LABBRA CARNOSE E CHIUSE APPENA ACCENNATE AL SORRISO.MENTO ROTONDO E LINEA MORBIDA DELLE GUANCE.
Soggetto:
TESTA DI AFRODITE
Estensione:
altezza: cm 10.5; larghezza: cm 9.5
Materia e tecnica:
MARMO/ A TRAPANO
Data di creazione:
SEC. II D.C.; 100 - 199
Ambito geografico:
sezione civica archeologica del polo museale, SS. Annunziata, Sulmona (AQ) - ITALIA - sala romana collezione Pansa - vetrina 24, inv. 25351
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 13-00021746
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / La collezione Pansa nel Museo Archeologico di Sulmona
Identificatore: work_85849
Diritti
Detentore dei diritti: PROPRIETA' STATO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio