Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85893

San Girolamo penitente nel deserto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Salvo d'Antonio; Jacobello di Antonello; Antonello de Saliba

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Antonello da Messina (1430 - 1479)

Acquistata tra il 1890-'91 presso il nobile reggino G.B.Rota per il Museo Civico di Reggio Calabria con l'attribuzione ad Antonello da Messina (Geraci 1965). Successivamente ritenuta di Salvo di Antonio (Brunelli 1908), di Jacobello di Antonello (Bottari 1930-31) e di Antonello de Saliba (Berenson 1932); a partire dal Longhi (Venturi 1915; Longhi 1953) l'attribuzione ad Antonello non è più stata messa in discussione.Riferita unanimemente alla precoce produzione del messinese, per i più collocabile cronologicamente intorno agli anni '60 del XV sec., e comunque in relazione al viaggio napoletano del 1457-1460 (per approfondimenti sulle alterne datazioni proposte dalla critica cfr. Lucco, 2006).Ben più complessa l'interpretazione del supposto rapporto con la tavoletta compagna, acquistata contemporaneamente presso il Rota e custodita nel medesimo museo reggino, rappresentante
Tavoletta dipinta raffigurante

Soggetto:

San Girolamo penitente nel deserto
Personaggi: San Girolamo. Attributi: (San Girolamo) leone; cappello cardinalizio; mantello rosso; crocifisso; pietra; libri. Abbigliamento: veste bianca rimborsata sui fianchi. Animali: uccello; farfalla (?).Paesaggi: desertico; rocce. Piante: alberi spogli; cespugli; cipresso; pino marittimo.

Estensione:

altezza: cm. 39.9; larghezza: cm. 30

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio/ doratura/ pittura a tempera; legno di noce/ pittura

Data di creazione:

1457 - 1465, sec. XV, terzo quarto; 1457 - 1465

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - primo piano, sezione '400/'500,inv. 2 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022906

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85893

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Antonello da Messina (1430 ca./ 1479) , San Girolamo penitente nel deserto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:571

Immagine

Wierix Anton (1552 ca./ 1624) ; Vecellio Tiziano (1488-1490/ 1576) , San Girolamo penitente nel deserto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00686

consulta la scheda esterna
Immagine

Fiorenzo di Lorenzo (1445 ca./ 1522) , San Girolamo penitente nel deserto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00946

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito lombardo, SAN GIROLAMO PENITENTE NEL DESERTO

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_1m020-00053

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link