Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85905

Cristo e l'adultera

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giordano Luca (1634 - 1705)

Il dipinto proviene alla collezione comunale reggina dall'acquisto di una dozzina di quadri di proprietà del barone Carlo De Blasio Monsolini (Archivio Storico S43, cart. 10, pos. 10, fasc. 3), effettuata nel 1915 col supporto critico del soprintendente alle Gallerie di Palermo Matranga, che già ne riconosceva la paternità giordanesca ed il debito formale veronesiano.Il dipinto, pubblicato per la prima volta da Galli (1926), fu edito nuovamente da Ferrari-Scavizzi (1966) con l'attribuzione al Giordano, sulla base del disegno preparatorio conservato al Museo di S.Martino di Napoli (n. 20816). Geraci (1975), pur non negando il rapporto con la tela dello stesso soggetto conservata presso la Kunshalle di Brema (Scavizzi-Ferrari 1966), ritiene l'opera reggina una copia di bottega, dimensionalmente rimpicciolita rispetto ad un presunto originale andato perduto. Per l'evidente debito veronesiano dell'opera, sia nell'impianto compositivo che nella vaporosità materica e nella scala cromatica, va datata cronologicamente agli anni '60 del sec. XVII, in un momento lievemente posteriore rispetto all'esemplare della Kunsthalle di Brema, riferito al triennio 1657/1660 (Ferrari-Scavizzi 1992 e 2003; Kreul 1995). L'intervento di restauro condotto proprio su quest'ultimo esemplare ha chiarito le connessioni con l'opera reggina ed il rispettivo disegno preparatorio (Kreul 1995).

Soggetto:

Cristo e l'adultera

Estensione:

altezza: cm. 76.5; larghezza: cm. 104

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1660 - 1665, sec. XVII, terzo quarto; 1660 - 1665

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - primo piano, sezione '600,inv. 19 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022917

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85905

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giordano Luca (1634/ 1705) , Cristo e l'adultera

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:574

Immagine

Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03592

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Anderloni, Pietro (1785-1849) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03593

consulta la scheda esterna
Immagine

Angeli, Alessandro (notizie 1821-1829) ; Vecellio, Tiziano (1488/1490-1576) , Cristo e l'adultera

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03594

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link