Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85908

cena in Emmaus

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Rodriguez Alonso (Messina 1578 - 1648)

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito siciliano

Il dipinto, ascritto all'ambito di Alonso Rodriguez, poi attribuito proprio al Rodriguez, presenta evidenti punti di contatto con la cultura artistica siciliana del Seicento,soprattutto a partire dagli anni '30 del secolo, quando alla lezione caravaggesca (Caravaggio era giunto a Messina nel 1609 circa), si aggiunge l'influenza della cultura classicista (i messinesi Antonio Barbalonga Alberti e Andrea Quagliata, rispettivamente allievi di Domenichino e di Pietro da Cortona, rientrano a Messina intorno agli anni '30 del Seicento). L'opera si caratterizza appunto per un'interpretazione del caravaggismo contaminata da elementi più propriamente classicisti. Il dipinto, già nella collezione Genoese, nel 1909 per lascito testamentario fu donato al Museo Civico di Reggio Calabria. Nel testamento olografo di Domenico Genoese il soggetto del dipinto è descritto come
dipinto

Soggetto:

cena in Emmaus
Soggetti sacri: cena in Emmaus. Personaggi: Cristo; Apostoli. Oggetti: pane; bicchiere; coltello; piatto; tovaglia bianca.

Estensione:

altezza: cm. 71; larghezza: cm. 83

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1630 - 1670, sec. XVII; 1630 - 1670

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - piano primo, sezione sec. XVII,inv. 1931 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022922

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85908

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Spinelli Francesco; Spinelli Francesco, Cena di Emmaus, cena in Emmaus (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4770760@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonamassa Nunzio; Bonamassa Nunzio, Cena di Emmaus, cena in Emmaus (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4795019@

consulta la scheda esterna
Immagine

Momoli Longhini Arturo; Momoli Longhini Arturo, Cena di Emmaus, CENA IN EMMAUS (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2686779@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vigilante Matteo; Vigilante Matteo, cena in Emmaus, cena in Emmaus (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3922386@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link