Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85934

Veduta di abitato marittimo: nello sfondo l'Etna e le ultime propaggini dei monti Peloritani

Torna ai risultati della ricerca

marina con pescatori e barche
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lavagna Fieschi Ignazio (1814 - 1871)

Il dipinto proviene dalla Collezione Monsolino-Lavagna-De Blasio acquistata dal soppresso Museo Civico di Reggio Calabria l'anno 1915, e fa parte di un lotto di quattordici quadri di paesaggio, registrati in blocco ai numeri 2063-2076 dell'Inventario del Museo Civico del 1915, che raccoglie per intero la produzione pittorica di Ignazio Lavagna-Fieschi nota sino ad oggi (Geraci 1965; 1971; 1975). Il dipinto, recante la sigla autografa del Lavagna-Fieschi, è datato 1843, ricade quindi nel periodo della formazione pittorica napoletana svolta dal Lavagna-Fieschi presso Salvatore Fergola tra il 1837 ed il 1850 (Geraci 1971). Dalla serie dei dipinti reggini, tutti molto prossimi per stile, intenzione artistica e cronologia, emerge una personalità pittorica piuttosto debole, talvolta incapace di superare un certo dilettantismo artistico, ma attenta a cogliere le suggestioni provenienti dalle ricerche della contemporanea pittura di paesaggio. Particolarmente accattivante apparve al Lavagna-Fieschi l'esempio fornito dalla cosiddetta Scuola di Posillipo e da alcuni suoi appassionati interpreti quali Pitloo, Smargiassi e soprattutto Giacinto Gigante (Valente 1997), che portarono il pittore reggino verso un uso più libero della pennellata e verso un'impostazione compositiva più moderna, non più rigidamente legata al modulo classicista di hackertiana memoria appreso dal Fergola. Il dipinto in esame usa la medesima costruzione compositiva del coevo paesaggio
Dipinto di paesaggio eseguito ad olio su tela

Soggetto:

marina con pescatori e barche
Paesaggi: marino. Vedute: monti Peloritani, Etna. Costruzioni: case. Mezzi di trasporto: barche. Figure maschili: pescatori.

Estensione:

altezza: cm. 49.5; larghezza: cm. 74

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1843 - 1843, sec. XIX, secondo quarto; 1843

Ambito geografico:

Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - primo piano, sezione '800,inv. 55 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 18-00022987

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea

Identificatore: work_85934

Diritti

Diritti: Comune di Reggio Calabria

Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Lavagna Fieschi Ignazio (1814/ 1871) , Veduta di abitato marittimo: nello sfondo l'Etna e le ultime propaggini dei monti Peloritani

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:736

Immagine

Il Popolo, L'Etna segna il passo

Istituto Sturzo
Item_34768006

consulta la scheda esterna
Immagine

Geografia de' vegetabili. Vegetazione su l'Etna

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Montetosto; Montetosto, due cavalli e l'Etna sullo sfondo (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11169684@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link