Cantico dei Cantici (
cantico dei cantici
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Alfonso Frangipane (Catanzaro 1881 - Reggio Calabria 1970), artista, critico ed educatore, fu il primo ad affrontare in maniera sistematica lo studio della storia dell'arte in Calabria e a lavorare per la promozione dell'arte calabrese, anche attraverso la fondazione della Società Mattia Preti che dal 1921 promosse le Biennali d'Arte Calabrese. In occasione della VI Biennale d'Arte Calabrese, tra le opere esposte e poi acquistate dal Municipio di Reggio Calabria si ricorsa il Cantico dei Cantici di Enrico Salfi. Stando allo studioso Tonino Sicoli (scheda in Obras Primas, 2005), il dipinto sarebbe firmato e datato al 1922 ed effettivamente la firma è tutt'ora visibile, mentre la presenza della cornice non consente di verificare la presenza della data. Stando alle fonti archivistiche però, possiamo affermare con assoluta certezza che il dipinto fu eseguito dal Salfi nel 1926 e proprio in occasione della VI Biennale d'Arte Calabrese tenutasi a Reggio Calabria in quello stesso anno.
figurazione allegorica del Cantico dei Cantici
Soggetto:
cantico dei cantici
Allegorie-simboli: Dio; Chiesa; Anima.
Estensione:
altezza: cm. 72; larghezza: cm. 116
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1926 - 1926, sec. XX; 1926
Ambito geografico:
Pinacoteca Civica, Via Fata Morgana, 13, Reggio Calabria (RC), Calabria - piano primo, sezione sec. XX
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 18-00141317
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione di Arte Moderna e Contemporanea
Identificatore: work_85969
Diritti
Diritti: Comune di Reggio Calabria
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio