Dioniso
erma
Tipo:
Opere; erma; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Busto di Dioniso giovane ed imberbe dal volto ovale di cui è particolarmente curato il rendimento della bocca appena socchiusa, con gli angoli rivolti verso il basso con labbra carnose. La divinità è riconoscibile per la presenza di numerosi attributi come la tenia che cinge il capo e scende al centro della fronte sotto la quale è fissato un piccolo germoglio che svetta centralmente sopra la fronte e la corona di edera bacche e corimbi che incornicia il volto. L'acconciatura portata all'indietro è formata da ciocche ondulate che si dipartono dai lati di una scriminatura centrale e scendono sul petto. L'erma, date le dimensioni doveva essere inserita in contesti decorativi da giardini. Fu rinvenuta nella domus di Madonna delle Grazie.
Soggetto:
Dioniso
Estensione:
altezza: cm 18; larghezza: cm 10; profondita': cm 5.8
Materia e tecnica:
marmo bianco zuccherino
Data di creazione:
01 d.C. - 100 d.C., sec. I d.C.; 01 - 100
Ambito geografico:
Via Delfico, 30, Teramo (TE), Abruzzo - ITALIA,inv. 120262
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 13-00015297
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Civico Archeologico Savini- Collezione
Identificatore: work_86432
Diritti
Diritti: MINISTERO BENI CULTURALI
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio