Polifemo e due greci
gruppo statuario
Tipo:
Opere; gruppo statuario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Gruppo fittile che si articola in tre figure: una distesa supina, nuda � in primo piano e si estende, con il corpo leggermente incurvato verso chi guarda, per tutta la lunghezza della base. E' un giovane compagno morto di Ulisse: il volto accuratamente descritto, ha gli occhi chiusi e la bocca semiaperta in cui si intravedono i denti, ed è incorniciato da lunghi riccioli. La testa reclinata all'indietro, poggia sul polso del braccio sinistro piegato. Il moncone del braccio destro è diretto verso l'alto. L'arto inferiore sinistro poggia sulla base ed è piegato all'altezza del ginocchio. Quello destro poggia sul sinistro ed è completamente disteso. Al centro del gruppo, in secondo piano rispetto al greco disteso spicca per le sue notevoli dimensioni la gamba destra di Polifemo che con il piede preme sulla coscia dell'uomo ucciso. Del gigante resta anche parte del piede sinistro addossato alla roccia. La gamba destra tocca una roccia alla quale si aggrappa il secondo compagno di Ulisse
Soggetto:
Polifemo e due greci
Estensione:
altezza: cm 33; larghezza: cm 45; altro: cm base MISL 23,5, x 46
Materia e tecnica:
argilla nocciola poco depurata
Data di creazione:
60 a. C. - 40 a. C., sec. I a.C.; 60 a.C. - 40 a.C.
Ambito geografico:
Via Delfico, 30, Teramo (TE), Abruzzo - ITALIA,inv. 4345
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 13-00017947
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Civico Archeologico Savini- Collezione
Identificatore: work_86435
Diritti
Diritti: MINISTERO BENI CULTURALI
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio