croce processionale
Tipo:
Opere; croce processionale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La croce appartiene alla produzione della scuola sulmonese che fu fiorente dal sec. XIV al XVII e si distinse per una copiosa produzione di oggetti sacri e profani. L'opera in oggetto, di discreta fattura, appartiene alla seconda metà del sec. XV come dimostra il marchio SUL che secondo lo studioso Gmelin sarebbe il quarto ed ultimo usato dalla scuola sulmonese. L'iconografia è quella tradizionale tranne la presenza della Maddalena penitente a fianco del Cristo che si ritrova solo in alcune croci più recenti.
I bracci decorati da girali floreali su fondo bulinato hanno terminazioni trilobate. Sul recto, al centro, si trova il Cristo in croce a tutto tondo, coperto da perizoma annodato da ambo le parti. Nei trilobi dei bracci sono raffigurati ad alto rilievo: la Vergine, San Giovanni e la Madonna ai lati, in alto l'Angelo che reca, volando, la corona di Cristo, in basso Maria Maddalena in ginocchio ai piedi della croce. I bracci sono inoltre decorati da tre dischi smaltati con le figure dei Santi Cesidio e Rufino.
Soggetto:
Personaggi: Cristo, angelo, San Giovanni, Madonna, Maria Maddalena. Attributi (Cristo): croce.
Estensione:
altezza: mm. 630; larghezza: mm. 530
Materia e tecnica:
argento/ sbalzo
Data di creazione:
1400 - 1499, sec. XV; 1400 - 1499
Ambito geografico:
Chiesa dei SS. Cesidio e Rufino, via Muzio Febonio, Trasacco (AQ) - sagrestia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00036670
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Opere d'arte della Chiesa di San Rufino e Cesidio
Identificatore: work_86504
Diritti
Diritti: Chiesa dei SS. Cesidio e Rufino
Detentore dei diritti: detenzione Ente ecclesiastico cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio