draghi che si affrontano
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
De Logu (1969) riferisce il pezzo ad una maestranza locale operante - entr o la prima met? del XIII secolo - in contemporanea con i marmorari romani dell'ambone e della nuova iconostasi. Moretti lo assegna dapprima (s.d.) - senza ulteriori precisazioni - ad un momento antecedente i lavori di Gua lterius, per collocarlo poi (1972), con evidente contraddizione, da un can to nell'XI secolo, e dall'altro nell'ambito gualtieresco. Valgono per tal e rilievo - pure pi? risentito plasticamente - le considerazioni espresse in relazione alla lastra effigiante il leone che zzanna un uomo (cfr. n. 1 1699); riconducono infatti all'ambiente campano - meridionale la valenza a raldica degli animali, il sapore astratto, in quanto ritmico - decorativo, dell'embricatura delle piume, e infine la perlinatura delle code. Si pro pone pertanto una datazione al XII secolo.
La lastra, incorniciata da foglie di acanto stilizzate, presenta scolpiti due draghi che si affrontano attorcigliandosi per il collo.
Soggetto:
draghi che si affrontano
animali fantastici.
Estensione:
altezza: mm. 430; larghezza: mm. 620; profondita': mm. 90
Materia e tecnica:
pietra calcarea
Data di creazione:
1140 - 1160, XII; 1140 - 1160
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00019986
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86571
Diritti
Diritti: BAAAS AQ
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio