animale fantastico
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
De Logu (1969) situa il pezzo ai primi decenni del XII secolo, mentre Moretti (s.d.) lo attribuisce "tout court" al gruppo di Gualterius, di poi sempre Moretti(1972) lo arretra all'undicesimo secolo. Come per i frammenti di cui ai nn. 11724, 11827, 11726, 11808, e 11723, si conferma la datazione al dodicesimo secolo (intorno alla metà), rilevando che il sapore arcaico del rilievo in esame e degli altri ricordati, deriva dall'esser frutto di una scuola indigena, rozza e poco aggiornata. La quale sembra avesse una propria sigla nei grossi fiori e rilievo sul fondo liscio.
Il frammento presenta un animale con criniera, e parte della corolla di un fiore.
Soggetto:
animale fantastico
figura fantastica
Estensione:
altezza: mm. 500; larghezza: mm. 380; profondita': mm. 130
Materia e tecnica:
pietra calcarea
Data di creazione:
1140 - 1160, XII, metà; 1140 - 1160
Ambito geografico:
Famiglia Piccolomini, L'Aquila (AQ) - I sala
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 13-00019988
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Arte sacra al Museo di Celano
Identificatore: work_86572
Diritti
Diritti: SBAAAS
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio